Le tre “C” del Copywriting persuasivo per testi Chiari, Coerenti e Concisi

Cosa non deve mai mancare nei testi che scriviamo? Che siano copy per i social, comunicati stampa o testi per siti web, esistono alcuni elementi che secondo me sono indispensabili perché un testo sia davvero persuasivo e attiri l’attenzione, a prescindere dalla piattaforma a cui è destinato. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono queste caratteristiche.
I segreti di un testo capace di persuadere? Le 3 “C” del Copywriting
Abbiamo scritto il nostro testo. Lo abbiamo riletto e ci suona bene, non ha errori di ortografia, grammatica o sintassi. Ma come facciamo a sapere se “ha senso”, se funzionerà e sarà pertinente al nostro obiettivo?⠀
Certo, fino a quando le nostre parole non arriveranno a destinazione, saremo sempre un po’ in dubbio: il messaggio che abbiamo mandato sarà quello giusto per il nostro pubblico o abbiamo fatto qualche errore di valutazione? Il nostro target lo recepirà correttamente?
Per provare a capire se abbiamo fatto un buon lavoro ci vengono in soccorso quelle che io chiamo le 3 “C” del copywriting, ovvero tre semplici caratteristiche che un testo deve avere per dimostrare la sua efficacia.

Chiarezza
Il messaggio deve essere comprensibile immediatamente: chi legge non deve avere il dubbio di aver perso una parte della conversazione, o di aver capito male.
Prima di rendere pubblico quanto abbiamo scritto, controlliamo bene se ciò che vogliamo dire è chiaro e facilmente decifrabile anche da chi non ha, ad esempio, la nostra stessa competenza in materia. Soprattutto per le aziende che mirano a comunicare i loro valori, servizi e prodotti, è fondamentale che un testo non sia troppo complesso o pieno di termini tecnici che non vengono spiegati.
Ma la chiarezza è anche grafica: i font molto elaborati possono piacerci moltissimo ma sono difficili da leggere, specie su alcuni device, e risultano incomprensibili ai lettori vocali.
Per creare un testo chiaro, inclusivo e comprensibile a chiunque, facciamo attenzione a questi aspetti, oltre a curare bene la formattazione.

Concisione
Potremmo definire la concisione come un matrimonio felice tra sintesi e lessico. Se per esprimere un concetto riusciamo a ricorrere a poche semplici frasi e, nonostante questo, far passare un messaggio efficace, allora abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: essere concisə.
Ciò vuol dire che non dobbiamo perderci in chiacchiere, scegliendo anche le parole più pertinenti al nostro contesto, contenuto e tone of voice.
Coerenza
Manteniamo le promesse fatte a chi legge e facciamo attenzione a creare un contenuto che sia coerente con l’obiettivo che abbiamo definito prima di iniziare il processo di scrittura. In fondo, il copywriting persuasivo è esattamente questo: la coerenza che porta un messaggio ad arrivare a destinazione, per fare in modo che chi legge percepisca unità di pensiero e passi all’azione.
Provate ad applicare questa piccola check list ai vostri contenuti e fatemi sapere se vi è stata utile!