5 strategie per scrivere testi che attirano l’attenzione

5 strategie per scrivere testi che attirano l’attenzione

In un mondo velocissimo in cui ci troviamo in mezzo a miriadi di contenuti, informazioni, post social, case, libri, auto, viaggi e fogli di giornale, non è sempre facile capire come attirare l’attenzione del nostro pubblico attraverso i testi, siano essi testi di un sito, social o blog

Non dare retta a chi dice che il contenuto scritto è morto, che le persone leggono sempre meno e che non vale la pena impegnarsi troppo in ciò che scriviamo: è anche con le parole che arriviamo a suscitare interesse, è con un bel testo ben scritto che il pubblico si accorge di noi.

Ma lasciamo spazio alle parole. In questo articolo voglio darti 5 consigli pratici per scrivere testi efficaci e rendere interessante il tuo brand.

1) Ascoltare

La prima, primissima cosa da fare è ascoltare il tuo pubblico. Cosa cerca nei tuoi prodotti o servizi? Cosa puoi offrire in più rispetto a competitor e concorrenti? Perché le persone dovrebbero investire il loro tempo per scegliere di comprare da te?
Sono tante domande, lo so. Se non hai mai riflettuto a fondo su questi aspetti prima di lavorare a un contenuto, ti consiglio caldamente di farlo, soprattutto se ci tieni a creare una comunicazione inclusiva.
Mettiti all’ascolto: in fondo devi vendere alle persone ciò che ti stanno chiedendo, rispondere a una domanda, soddisfare un bisogno. La tua community ti parla: stai ascoltando?

2) Chiedere

Non è sempre facilissimo capire se stiamo facendo bene. Se le persone interagiscono poco con i nostri contenuti, se facciamo fatica a trovare clienti nonostante all’apparenza la nostra comunicazione funzioni, allora ciò che possiamo fare è porre le domande giuste al nostro pubblico. Di cosa vorrebbe che parlassimo? Quali sono i temi che stanno a cuore alle persone che seguono i nostri canali di comunicazione? Cerchiamo di capire che tipo di contenuti li spingono a interagire: è meglio una story su Instagram con un box domande, un post su Facebook, una newsletter a cui poter rispondere con riflessioni e impressioni?

In generale, i feedback ci fanno crescere e ci indicano la direzione giusta verso cui indirizzare la nostra strategia di comunicazione.
Non preoccuparti di mostrarti vulnerabile, e non pensare che chiedere feedback o recensioni ti farà passare per quellə senza idee, anzi. Se spieghi il motivo per cui lo fai, la tua community apprezzerà ancora di più la tua propensione all’ascolto e ad accogliere le richieste più disparate.

3) Parlare di ciò che conosci

Sembra banale ma concentrarsi nel produrre contenuti sulla propria nicchia, su ciò che si conosce a fondo, ci rende autorevoli e ci fa riconoscere come espertə del settore. Non solo: avere dimestichezza con la materia ci permette di dare spesso una visione inedita di quei contenuti, di mostrarli da un altro punto di vista, mettendone in risalto elementi specifici o più approfonditi.

Perciò, non fare il passo più lungo della gamba pensando di dover dimostrare al tuo pubblico di essere qualcosa che non sei e parla di ciò che conosci bene: fai esempi concreti, dai il tuo parere personale.

4) Parlare dei tuoi valori

Anche nel più breve dei testi che scrivi o nelle attività che ti sembrano più irrilevanti, tieni a mente i tuoi valori. Parlane, rendili palesi in modo che chi legge i tuoi testi capisca subito se tra i tuoi valori ci sono, ad esempio, l’inclusività, la sostenibilità o la coerenza. Qui vale il principio “show, don’t tell” tanto caro al realismo letterario e cinematografico. Lascia che i tuoi valori traspaiano dalla scrittura, sia a livello di forma (un modo per dimostrare di avere a cuore l’inclusività è usare lo schwa) che di contenuto (se vuoi mostrare di tenere all’ambiente, parla di come il tuo brand ha adottato politiche di sostenibilità).

5) Scrivere con prossimità

Arrivare al cuore delle persone tramite la scrittura: più facile a dirsi che a farsi. Ma ci sono un paio di espedienti che funzionano sempre.

Il primo è di scrivere come se stessi parlando con una persona a te vicina, o con unə cliente con cui vai d’accordo. Ti aiuterà a “rilassarti” e a vivere la scrittura come un momento di condivisione e non una prova di coraggio. Perché ricorda, le persone vogliono stare a contatto con le persone: genera fiducia con i tuoi testi, cerca di raggiungere un equilibrio e mostrati per ciò che sei.

Spesso, quando scriviamo, tendiamo ad avere una certa rigidità, ad usare parole pompose che male si adattano alla nostra comunicazione. Un po’ è “colpa” della scuola, di come ci è stato insegnato a scrivere (poco e male), un po’ è perché vediamo una comunicazione altisonante anche da parte di istituzioni che dovrebbero fare della semplicità il loro elemento distintivo. È quella che Italo Calvino definì antilingua: un linguaggio complesso nella forma, pieno di parole astratte e poco note, che rende la comunicazione difficile invece di semplificarla.

Metterci di fronte al foglio bianco è sempre una piccola sfida (anche per chi scrive di mestiere) e spero davvero che questi consigli pratici ti siano stati utili per chiarirti le idee e capire da che parte iniziare.